Maggio 2021
Un decalogo per superare i divieti dell’Austria
Nuova base Ryanair con 48 rotte low cost. Da Treviso si vola, ma lo scalo è in crisi
EasyJet incrementa l’offerta estiva verso la Grecia: tre nuovi voli settimanali da Venezia a Santorini
Arrivano così a 12 le destinazioni nazionali e internazionali raggiungibili dal Marco Polo con voli easyJet, portando complessivamente a 15 i collegamenti tra Italia e Grecia messi a disposizione dalla compagnia con frequenze plurisettimanali
Nuovi voli settimanali di EasyJet da da Venezia verso la Grecia. Come programmato, con il positivo evolversi della situazione generale easyJet, compagnia aerea leader in Europa, arricchisce ulteriormente la propria offerta di viaggio per l’estate 2021. Dal prossimo 31 luglio tornerà operativo il collegamento tra l’aeroporto Marco Polo di Venezia e lo scalo di Santorini (Fira), con 3 partenze settimanali ogni martedì, mercoledì e sabato.
Arrivano così a 12 le destinazioni nazionali e internazionali raggiungibili dal Marco Polo con voli easyJet, portando complessivamente a 15 i collegamenti tra Italia e Grecia messi a disposizione dalla compagnia con frequenze plurisettimanali.
“La Grecia e in particolare l’isola di Santorini sono storicamente tra le mete più ambite dagli italiani per le proprie vacanze – ha commentato Lorenzo Lagorio, Country Manager di easyJet Italia – e per questo siamo particolarmente felici di poter riattivare questo collegamento in vista della prossima, altrettanto desiderata stagione estiva. Con il miglioramento della situazione generale sta gradualmente crescendo anche la domanda di viaggio e easyJet sta progressivamente ripristinando e aumentando i collegamenti per le più ambite destinazioni turistiche in Italia e nel Mediterraneo, come sempre in sicurezza, a prezzi accessibili e garantendo a chi prenota il massimo della flessibilità”.
Nordest Economia – 31/05/2021
© Riproduzione riservata
Logistica e trasporti: trend occupazionale in crescita per i prossimi 10 anni
Per le professioni e le competenze relative a trasporti e logistica si stima un trend in crescita addirittura fino al 2030.
È questo il principale risultato emerso dalla Ricerca sui trend occupazionali nel settore logistica realizzata da ManpowerGroup, multinazionale esperta in innovative workforce solutions, in sinergia con EY e Pearson.
L’analisi si basa su tecniche di intelligenza artificiale ed è finalizzata a sviluppare un modello predittivo della domanda di profili professionali e competenze in Italia nei prossimi 10 anni. Le professioni e le competenze del settore, dunque, cresceranno. Ma come mai?
Logistica: le ragioni del trend occupazionale in crescita
Con l’avvento della pandemia molte aziende hanno deciso di aumentare la presenza online per sostituire i canali tradizionali di vendita. Le spedizioni generate dall’e-commerce, dunque, sono aumentate del +103% durante il lockdown e del 68,5% nel post lockdown, a dimostrazione che il trend non intende interrompersi. La logistica è tornata così al centro delle strategie aziendali, evidenziando una particolare attenzione verso l’innovazione, con la creazione di nuove soluzioni e l’ingresso sul mercato di nuovi attori.
Logistica: quali saranno le figure più richieste nei prossimi 10 anni?
Secondo la ricerca, le figure più richieste saranno i team leader-responsabili del magazzino, con una crescita del +3%, gli autisti con patenti, con un +2,6%, gli spedizionieri con un +2%, gli addetti alla logistica e al magazzino, con un 1,5%.
“In un contesto di mercato in rapida trasformazione a causa della pandemia, il settore della logistica ha mostrato ancora una volta la sua resilienza e capacità di adattamento, all’insegna dell’innovazione e della tecnologia – ha dichiarato Anna Gionfriddo, Manpower Brand Italy Director – In questo scenario si inseriscono le previsioni occupazionali in aumento nei prossimi 10 anni: secondo i dati della Ricerca la domanda di responsabili di magazzino, autisti, spedizionieri e addetti alla logistica, è destinata a crescere in misura maggiore e saranno proprio le soft skill ad essere sempre più richieste in futuro. Oggi ManpowerGroup ha oltre 500 posizioni aperte nella logistica in tutta Italia”
Trasporti-Italia.com – 31/05/2021
© Riproduzione riservata