Sncf fa acquisti in Spagna nasce l’ottava Captrain

Picard: «Vogliamo allargare la nostra rete europea per le merci»

di Alberto Ghiara

Il settore ferroviario iberico attira l’attenzione degli investitori internazionali. Dopo Msc, che ha acquistato la compagnia portoghese Medway, cominciando ad aprire linee non soltanto in Portogallo, ma anche verso la Spagna, e mentre il governo di Madrid è alla ricerca di un partner privato per la compagnia Renfe, possibilmente un armatore, adesso è la compagnia francese Sncf a fare un passo oltre i Pirenei. I francesi, con la loro filiale Sncf Logistics, hanno preso il controllo, passando dal 25 al 100 per cento delle quote, di Comsa Rail Transport, la maggiore società ferroviaria privata spagnola che faceva capo al costruttore edile catalano Comsa. La società spagnola cambierà nome e diventerà Captrain España, ossia l’ottava filiale estera di Sncf. Le altre, sempre sotto il marchio Captrain, sono attive in Italia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Polonia, Danimarca e Romania. L’ingresso nel mercato spagnolo è strategico, visto che la Spagna sta investendo da anni per collegare la propria rete ferroviaria e i propri porti ai mercati dell’Europa centrale. Per raggiungere questi mercati, la via di passaggio obbligata è proprio la Francia. Non è un caso, ad esempio, se l’Autorità portuale di Barcellona gestisce un centro intermodale nella città francese di Tolosa. Comsa Rail Transport è cresciuta molto negli ultimi cin­que anni. Il fatturato è aumentato del 70 per cento e ha raggiunto i 32 milioni di euro. Anche il numero di treni formati è passato da 8.400 nel 2013 a 19.200 nel 2017. Le famiglie Miarnau e Sumarroca, proprietarie di Comsa, hanno deciso di vendere il loro 75 per cento nella società ferroviaria in un processo di disinvestimento dalle attività estranee al core business del gruppo, ossia la costruzione e la progettazione, passando così il ramo ferroviario a Sncf.

«Questo nuovo contratto d’acquisto ­ha detto il direttore generale di Sncf Logistics, Alain Picard ­ s’inserisce nella nostra strategia di posizionamento sui principali assi europei di trasporto ferroviario di merci. Con Captrain España, auspichiamo di integrare pienamente l’attività di Comsa Rail Transport alla nostra rete europea Captrain e rafforzare così la nostra offerta internazionale da punto a punto».

L’obiettivo iniziale è approfittare della linea ferroviaria fra Perpignan e Figueras, che dal 2010 è l’unica che unisce Francia e Spagna senza differenza di scartamento. Lo scartamento delle ferrovie spagnole è infatti ancora quasi ovunque differente da quello del resto dell’Unione europea. Il maggiore investimento che sta realizzando la Spagna sul fronte ferroviario è proprio la creazione di un corridoio che unisca i maggiori porti nazionali sul Mediterraneo, come Algeciras, Valencia, Tarragona e Barcellona, alla rete francese ed europea, con lo stesso scartamento e senza rottura di carico alla frontiera franco­spagnola.

L’acquisizione deve essere approvata dall’autorità della concorrenza spagnola. Un comunicato di Comsa spiega che l’operazione non cambierà la strategia della compagnia neé il proprio modello di gestione. La nuova compagnia Captrain España manterrà la collaborazione con Takargo per l’offerta di servizi transfrontalieri di trasporto merci fra la Spagna e il Portogallo. Sncf Logistics si sarebbe impegnata a appoggiare la crescita della compagnia sul mercato iberico accanto allo sviluppo del traffico internazionale, valorizzando le infrastrutture dei corridoi mediterraneo e atlantico. «Siamo orgogliosi ­ ha detto il presidente del gruppo Comsa, Jorge Miarnau ­ di aver creato e contribuito alla crescita della prima compagnia ferroviaria in Spagna. Siamo sicuri che il nuovo azionista che prende il controllo consentirà di continuarne lo sviluppo».

L’Avvisatore Marittimo – 18/07/2018

© Riproduzione riservata