Il Porto di Fiume (Rijeka) si trova sulla costa del Golfo del Quarnero, nel Mare Adriatico e si estende in sei aree diverse: Rijeka (merci convenzionali, grano e fosfato , frutta); Sušak – (container, merci convenzionali , legname); Bakar (rinfuse, Ro- Ro), Raša – Bršica (bestiame , legno e magazzino entroterra); Štalije-Škrljevo (magazzini entroterra); Omišalj (petrolio). Lo scalo è un impianto portuale polivalente in grado di gestire praticamente qualsiasi tipo di carico. Il Porto fa parte dell’associazione Napa (North Adriatic Ports Association) insieme ai porti di Venezia, Trieste e Capodistria (Koper). Il porto è collegato alle principali infrastrutture stradali e ferroviarie. Le linee ferroviarie e stradali collegano lo scalo a Zagabria e poi all’Ungheria e la Serbia. Oltre ai collegamenti stradali e ferroviari, vi è un oleodotto , che collega gli impianti petroliferi localizzati in Croazia, Ungheria, Austria , Bosnia-Erzegovina , Serbia, Repubblica Ceca e Slovacchia.
La gestione del porto è affidata a Luka Rijeka, società il cui capitale è detenuto prevalentemente dallo Stato croato.
Approfondimenti: Società di gestione