La superstrada “Nuova Valsugana” è individuata nel Piano Regionale dei Trasporti della Regione Veneto del 2004 (adottato) e dalla Variante a valenza paesaggistica al Piano Territoriale Regionale di Coordinamento del 2013 (adottata).
Il progetto ha una lunghezza complessiva di 37 km e prevede la realizzazione di una superstrada a pedaggio. L’itinerario si sviluppa da Castelfranco Veneto (Tv), all’incrocio delle Strade Regionali 53 e 245, per poi attraversare i comuni di Castello di Godego (Tv), Loria (Tv), Mussolente (Vi), Cassola (Vi), Romano d’Ezzelino (Vi), Pove del Grappa (Vi), Solagna (Vi), San Nazario (Vi), fino allo svincolo di San Martino (Vi) dove si innesta sulla Statale 47 “Valsugana”.
Il percorso è suddiviso in due tratti. Il primo, a monte, prevede una sezione stradale prevalentemente a tre corsie per senso di marcia, con 4 gallerie connesse da tre ponti. Il secondo, a valle, percorre il tratto tra la Strada regionale 53 presso Castelfranco Veneto fino alla Superstrada Pedemontana Veneta, con sezione a una corsia per senso di marcia.
L’intervento, secondo la Regione Veneto, permette un più efficiente collegamento tra Trentino Alto Adige e Veneto. Inoltre decongestiona la viabilità ordinaria dall’aumento del traffico leggero e pesante nell’area della Valsugana una volta che sarà realizzata la Superstrada Pedemontana Veneta.