Tosi: Manca solo la firma della convenzione davanti al notaio. Serenissima Sgr realizzerà il polo logistico, che comprende anche una nuova viabilità.
di Luca Fiorin
Il District Park di Vigasio sta per diventare realtà. Con l’approvazione del Piano urbanistico attuativo (Pu), avvenuta in questi giorni in Giunta comunale – la pubblicazione della delibera è prevista al massimo per l’inizio della prossima settimana – il polo logistico che dovrebbe sorgere fra il capoluogo ed Isolalta, in prossimità dell’autostrada A22, diventa un affare esclusivamente tecnico.
A questo punto rimangono da attuare solo dei passaggi in merito ai quale la competenza sarà esclusivamente in capo agli uffici, spiega il sindaco Eddi Tosi. Come dire che per quanto riguarda la struttura a sostegno del commercio elettronico, prevista su un’ area di 539.345 metri quadrati, di cui 234.885 coperti, i giochi sono fatti.
Il progetto dovrebbe essere realizzato da Serenissima Sgr Spa, società dal capitale di 3.200.000 euro costituita nell’aprile del 2004 su iniziativa del gruppo autostradale Brescia-Padova e che, attualmente, è di proprietà per il 78 per cento di Centrale finanziaria generale Spa, e le restanti quote suddivise in modo uguale tra Ubi Banca, Banca Mediolanum, Banco Popolare, Banca Popolare di Vicenza e Mtt.
Per quanto ci riguarda, afferma Tosi, a questo punto rimane solo la sottoscrizione della convenzione urbanistica davanti al notaio. Un’operazione che dovrà essere effettuata a fronte della presentazione di specifiche garanzie, e che aprirà le porte all’avvio della realizzazione del progetto.
Un’apertura dei cantieri che resta comunque subordinata, secondo quanto prescritto dalla Provincia, alla realizzazione di una viabilità di raccordo alle strade esistenti, che sia in grado di evitare problemi di traffico, ma in seguito al quale ci sarà anche la consegna al Comune di un’ingente cifra prevista per le opere compensative del progetto. Per quanto riguarda la mobilità, l’intervento che dovrà realizzare Serenissima Sgr sarà una variante che interesserà due provinciali. Si tratta della strada del Serraglio, la provinciale numero 24 che va da Vigasio verso Villafranca, e della strada delle Salette, la 53, che porta verso Nogarole Rocca; due arterie che attualmente finiscono nel centro del paese e che dovranno essere unite da una bretella lunga due chilometri da costruire all’esterno dell’abitato.
Un’operazione che verrà attuata dalla Provincia ma con costi a carico di chi realizzerà il District Park e per la quale sono già iniziate le procedure di esproprio. Attualmente, racconta Tosi, a trattare con i proprietari dei terreni è direttamente Serenissima Sgr, che sta cercando di raggiungere degli accordi bonari, i quali permetterebbero di ridurre i tempi.
Una prospettiva che interessa tutti, visto che l’agibilità dei capannoni della prima parte del polo logistico potrà essere concessa solo quando la bretella sarà realizzata e pagata.
Il progetto del Distric Park, i cui prodromi risalgono a parecchi anni fa, nel 2010 aveva ottenuto una prima Valutazione di impatto ambientale, anche se per un’area molto più grande rispetto a quella prevista attualmente. In seguito ad una sentenza del Consiglio di Stato, Serenissima Sgr ha quindi chiesto una nuova Via per un progetto previsto su uno spazio che è circa la metà di quello originario. La realizzabilità dell’altra metà, anch’essa di oltre 500 mila metri quadrati, è legata alla creazione di un nuovo casello dell’autostrada Brennero-Modena, quello di Isolalta di Vigasio.
Gli accordi con il Comune, che sono già stati definiti ma che ora dovranno essere ratificati formalmente, prevedono che Serenissima Sgr versi già con il primo stralcio 3 milioni di euro, 1,5 milioni come contributo compensativo e 1,5 come anticipazione degli oneri di costruzione relativi ai futuri fabbricati, che serviranno per ampliare il polo scolastico.
L’Arena – 04.01.2017
© Riproduzione riservata