Telepass e Generali: arriva il sistema che rimborsa in automatico il pedaggio in caso di rallentamenti in autostrada

2 Aprile 2021

L’iniziativa è la prima tra quelle previste dalla partnership siglata dalle due società e che si focalizza sull’innovazione tecnologica, rendendo possibile l’applicazione di cashback, totalmente data-driven e a rimborso automatico grazie all’evoluto circuito di pagamento Telepass

Generali Italia e Telepass lanciano un innovativo servizio di rimborso del pedaggio autostradale, realizzato unendo le competenze tecnologiche Telepass alle competenze big data e analytics di Generali Italia.

In caso di gravi rallentamenti nella tratta autostradale dovuti a incidenti, tutti i clienti Telepass abilitati al nuovo servizio e che hanno già acquistato il pacchetto Assistenza Stradale potranno ricevere un rimborso pari al 50% del valore del pedaggio, con riaccredito automatico sul conto Telepass, grazie alla elaborazione dei dati di transito dell’autoveicolo ed all’analisi di tutti gli eventi presenti sulla tratta autostradale. Il rimborso sarà visualizzabile direttamente sulla app di Telepass. Questo nuovo servizio è già attivo e funzionante sugli oltre 200 mila clienti che negli anni hanno sottoscritto l’offerta Assistenza Stradale europea.

L’iniziativa presentata è la prima tra quelle previste dalla partnership siglata dalle due società e che si focalizza sull’innovazione tecnologica, rendendo possibile l’applicazione di cashback, totalmente data-driven e a rimborso automatico grazie all’evoluto circuito di pagamento Telepass.

La partnership prevede, inoltre, lo sviluppo in ulteriori ambiti, come la messa a disposizione per i clienti Generali delle tecnologie e dei servizi Telepass più avanzati. Entro fine anno, le Agenzie Generali Italia avranno, infatti, la possibilità di proporre ai propri clienti un’offerta esclusiva telematica, basata sull’innovativo Telepass T-Next: un dispositivo in grado di erogare sia i servizi IoT di Generali Jeniot sia i servizi avanzati di Telepass, come quelli legati ai pagamenti in mobilità (es. pedaggi autostradali, parcheggi, bollo, rifornimento carburante), ma anche all’ingresso in Area C a Milano e il lavaggio della propria auto “sotto-casa”, offerto da Wash Out (società del gruppo Telepass).

Nei prossimi mesi è previsto anche il lancio di altre coperture assicurative smart, data driven e basate sui comportamenti, dedicate ai clienti Telepass, come ad esempio un’innovativa garanzia “a consumo” chilometrico che si attiverà automaticamente al passaggio di qualsiasi varco – autostrada, parcheggi e traghetti – e che proteggerà il cliente in caso di collisione con un altro veicolo.

Marco Sesana, Country Manager & Ceo Generali Italia e Global Business Lines e Francesco Bardelli Ceo Generali Jeniot & Chief Business Transformation Officer hanno commentano: “Questa partnership si inserisce nella nostra strategia per essere Partner di Vita delle persone nei momenti rilevanti: famiglia, benessere, lavoro e mobilità. Con questo accordo con Telepass sviluppiamo ulteriormente l’ecosistema mobilità con servizi innovativi, tecnologici, data-driven e personalizzabili sul comportamento dei clienti. Uniremo l’esperienza di Telepass nella qualità del servizio alle nostre competenze assicurative, analisi dati avanzate, digitali e IoT, per creare soluzioni uniche ed eccellenti per i clienti Telepass e Generali. Già oggi, grazie a Generali Jeniot, possiamo presentare ai clienti in Italia e nei principali mercati europei un’offerta di prodotti e servizi capace di garantire una nuova esperienza personalizzata in base allo stile di guida e di vita”.

Gabriele Benedetto, Chief Executive Officer del Gruppo Telepass, ha dichiarato: “Mobilità, contestualizzazione dell’offerta e pagamenti invisibili sono sempre stati gli ingredienti di Telepass. Il servizio di rimborso ritardi ci sembra una risposta tempestiva e rapida ad una esigenza reale degli utenti e ci auguriamo che le concessionarie italiane ci supportino nella diffusione massiva di questa nuova tecnologia. Oggi, grazie alla partnership con Generali Italia, abbiamo aggiunto l’esperienza che ci mancava nei prodotti assicurativi. Insieme possiamo ora esplorare nuove frontiere nel mondo delle micro-assicurazioni legate ai dati di mobilità che raccogliamo grazie all’ecosistema dei servizi Telepass. Ristori per i ritardi in autostrada, prodotti chilometrici a consumo sono solo l’inizio di questo percorso. Già quest’estate con l’arrivo del nuovo Telepass Connesso (T-Next) saremo in grado di gestire attraverso un unico smart-device tutti i nostri servizi di mobilità integrati alle coperture di Generali Italia”.

Nordest Economia – 02/04/2021

© Riproduzione riservata

Infrastrutture: Pizzimenti, con Pnrr solo opere strategiche per Fvg

1 Aprile 2021

“Siamo ancora in una fase di intensa elaborazione progettuale che dovrà necessariamente tener conto delle linee guida proposte dal Governo che sono ancora in evoluzione. Tutti i progetti che il Friuli Venezia Giulia presenterà nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) rispetteranno però due condizioni fondamentali: le tempistiche di realizzazione e la fattibilità di ogni singola opera”.

Lo ha assicurato l’assessore alle Infrastrutture, Graziano Pizzimenti, durante l’audizione della IV Commissione sullo stato dell’arte delle iniziative della Regione per il Pnrr.

“Ci stiamo concentrando su alcuni macro temi – ha sottolineato Pizzimenti -. Innanzitutto il grande obiettivo di mettere in rete i porti e gli interporti per creare una piattaforma logistica unica per il Friuli Venezia Giulia, potenziando sia le connessioni digitali che tutte le infrastrutture di collegamento”.

“In linea con gli obiettivi del Green Deal dell’Unione europea, vogliamo poi trasformare gradualmente nel tempo l’intero parco mezzi del Trasporto pubblico locale e di quello ferroviario che dovrà passare all’idrogeno e all’elettrico”.

“Altri temi importanti – ha aggiunto l’assessore – sono l’efficientamento dell’edilizia pubblica, la messa in sicurezza della nostra viabilità, con una particolare attenzione ai ponti, e il completamento della Terza corsia”.

“Stiamo puntando su opere strategiche per lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia. Opere che – ha concluso Pizzimenti – spesso sono già state programmate e che hanno bisogno di finanziamenti cospicui”.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia/Notizie dalla Giunta – 01/04/2021

© Riproduzione riservata

Autostrada del Brennero sfrutta il crollo del traffico e accelera sui cantieri delle manutenzioni

Con il traffico dei veicolo sceso con punte del 90 per cento nel fine settimana A22 procede sui lavori di pavimentazioni che richiedono la temporanea chiusura di Bolzano nord, alla chiusura notturna del tratto Trento sud-Trento nord per manutenzioni programmate dalla Provincia Autonoma di Trento sul viadotto Montevideo

L’autostrada del Brennero sfrutta l’attuale forte calo del traffico per lavori di manutenzione. «Intervenire ora, in particolare di notte quando il traffico autostradale è prossimo allo zero – osserva l’Amministratore Delegato di Autostrada del Brennero, Diego Cattoni -, ci permetterà di evitare la predisposizione di cantieri quando saranno finalmente riaperti i confini regionali e, speriamo il prima possibile, torneremo tutti alla normalità».

In questi primi mesi dell’anno ed in particolare nelle ultime settimane, quando l’ulteriore inasprimento delle limitazioni alla circolazione ha prodotto un ulteriore calo del traffico autostradale di mezzi leggeri – sceso rispetto ai dati 2019 di oltre il 50% con punte di -90% nei weekend – Autostrada del Brennero ha concentrato molti dei lavori programmati, dai più semplici a quelli che richiedono provvedimenti impattanti sulla normale circolazione, come la chiusura di stazioni autostradali o di interi tratti di autostrada. Complessivamente, sono 106 gli interventi pianificati a cavallo tra marzo e aprile.

«Si tratta di manutenzioni di opere d’arte, di pavimentazioni, o di interventi di soggetti terzi le cui infrastrutture, dalle reti elettriche ad opere viarie, attraversano il sedime autostradale» spiega il direttore tecnico generale, Carlo Costa.

A titolo di esempio, in questi giorni si sta procedendo a pavimentazioni che richiedono la temporanea chiusura di Bolzano nord, alla chiusura notturna del tratto Trento sud-Trento nord per manutenzioni programmate dalla Provincia Autonoma di Trento sul viadotto Montevideo, alla chiusura del tratto Pegognaga-Mantova nord con chiusura notturna di Mantova sud per lavori di pavimentazione e alla chiusura dell’allacciamento A22-A4 per manutenzioni.

Nordest Economia – 01/04/2021

© Riproduzione riservata