L’operatore logistico turco apre un nuovo servizio di treno blocco tra Belgio e Italia dopo il recente varo del ro-ro Fadiq per la succursale marittima Alternative Transport
di Angelo Scorza
A sole tre settimane di distanza dall’apertura di un treno blocco che collega Budapest, Ungheria con Colonia, Germania che è stata la prima soluzione ferroviaria dell’operatore turco lungo il corridoio Est-Ovest-Ekol Logistics annuncia il lancio di un nuovo treno blocco tra Zeebrugge, Belgio e Trieste, continuando così a soste nere la propria espansione nel corridoio Sud-Nord per collegare i mercati ritenuti più strategici.
“Continuiamo, in coerenza, ad attuare la nostra strategia di offrire sempre più connessioni intermodali all’interno dell’Europa. Abbiamo collegato il Mediterraneo con il Baltico attraverso il treno Trieste-Kiel (Germania) avviato nel gennaio 2017 e ora siamo lieti di offrire ai nostri clienti una nuova connessione diretta tra il Mediterraneo e il Mare del Nord. Questo sarà il primo treno diretto per collegare la Turchia, l’Iran e il Medio Oriente con i paesi del Benelux, la Francia e tutto il Regno Unito (Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda) in una modalità ‘verde’ senza utilizzare un solo autista” ha sottolineato Alaa Jennane, Director of Engineering Business Development di Ekol.
L’anno scorso l’azienda turca ha acquisito il pacchetto di maggioranza di EMT e ha annunciato lo sviluppo di collegamenti intermodali da Trieste; il nuovo treno partirà dunque dal terminale EMT due volte alla settimana e trasporterà diversi tipi di unità di carico (mega trailers, container e swap body). “Grazie alla collaborazione con il porto di Zeebrugge e col nostro partner strategico P&O Ferries possiamo trasportare i carichi in diverse regioni chiave in Inghilterra (Tilbury, Hull, Teesport) e verso altre destinazioni con altri partner” ha aggiunto Jennane.
Dal punto di vista ferroviario il servizio sarà gestito dallo specialista svizzero di trasporto combinato Hupac, che prevede 5.000 spedizioni all’anno trasportate per conto di Ekol. “Siamo lieti di accogliere Ekol in questa nuova linea intermodale, essendo riusciti a sviluppare un servizio all’avanguardia per collegare direttamente la Turchia con il Regno Unito con tempi di transito competitivi; questo nuovo servizio dimostra ancora una volta che l’intermodale può essere un’ottima alternativa al trasporto su strada” ha affermato Renzo Capanni, Direttore di Hupac.
“Siamo felici di annunciare il lancio di questo nuovo treno che migliora il nostro servizio integrato ferroviario e su traghetto merci, a collegare l’intero continente europeo con la Gran Bretagna. Abbiamo ampliato le operazioni a Zeebrugge lo scorso anno e ora abbiamo capacità per 700.000 unità all’anno, continuando a crescere” ha dichiarato Janette Bell, direttore di P&O Ferries.
“L’intermodalità è di grande valore per il nostro porto; Zeebrugge incoraggia e sostiene soluzioni di business intermodali tra acqua e ferrovia. Il lancio di questo treno blocco di Ekol rappresenta un rafforzamento delle nostre connessioni verso l’Italia e altre destinazioni nonché un’espansione dell’offerta di connessioni inter modali dirette e indirette su Zeebrugge” ha affermato Joachim Coens, CEO del Port of Zeebrugge.
Nel frattempo Ekol sta ampliando anche la flotta ro-ro; la succursale marittima Alter native Transport ha visto la sua ultima ‘creatura marina’ Fadiq – gemella da 4.076 metri lineari del Meleq, consegnato nell’aprile di quest’anno – scendere in acqua al cantiere navale Flensburger Schiffbau Gesellschaft (FSG) in Germania per la cerimonia di lancio, partecipata anche dal fondatore e proprietario del gruppo di Istanbul, Ahmet Musul.
La nuova costruzione Fadiq, dopo l’allesti mento, sarà consegnata al cliente turco nel 2018, con le seguenti caratteristiche principali: 210 metri di lunghezza (circa 20 metri più lunga delle altre tre navi di Alternative Transport), il che significa capacità aggiuntiva (pari a 280 uscite semirimorchi che possono aumentare fino a 340 impiegando il progetto di caricamento bidirezionale in Turchia). La velocità media della nave ro-ro è di 19 miglia con una velocità massima di 21,3 miglia nautiche.
Ship2shore.com – 02.10.2017
© Riproduzione riservata